Il ciclo di vita dei componenti è uno dei concetti fondamentali da padroneggiare per sviluppare applicazioni Angular efficaci.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #angular
Il ciclo di vita dei componenti è uno dei concetti fondamentali da padroneggiare per sviluppare applicazioni Angular efficaci.
LeggiSpiegare il server-side rendering in modo facile? Ci pensa Soumaya Erradi, che in questo articolo spiega quali sono le ultime novità in Angular che non solo supportano questa modalità di lavoro, ma che prevedono l’adozione di funzionalità come l’hydration.
LeggiAh, le direttive… In Angular vengono utilizzate moltissimo per personalizzare il comportamento di un componente.
LeggiUna parte fondamentale dello sviluppo di app Ionic è configurare il routing e garantire una navigazione fluida tra le pagine.
LeggiImmaginiamo di avere a disposizione una webapp in Angular e di volerla mettere online: come fare, spendendo meno di dieci euro l’anno?
LeggiPuò sembrare strano parlare di economia in questo contesto, ma la realtà è che le dimensioni di Angular sono piuttosto care: care in termini di dimensioni perché, come spesso avviene, molto del codice prodotto è codice morto: queste righe apparentemente innocue aggiungono kilobyte (e anche megabyte) all’applicazione, che non vengono però mai sfruttate.
LeggiNon sai come distribuire una webapp Angular in produzione, ma non sai come fare?
LeggiContainerizzare un singolo servizio è relativamente facile… ma quando è necessario containerizzare più servizi in container separati, si può avere qualche difficoltà.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!