Recensione de 'Cosa sognano le IA'

banner

In più occasioni, diverse testate giornalistiche, ma anche diversi curiosi, hanno provato a testare la capacità di essere senziente di questi sistemi. Questa è una delle questioni più discusse e controverse sui limiti di sviluppo di strumenti simili, e non è possibile esimersi dal fare delle riflessioni. Cos’è la coscienza? Come si definisce un’entità “senziente”?

Cosa vedrai

Ranking

Anno 2024 Autore Pietro Minto Genere Saggio Livello Per tutti Scorrevolezza 10 / 10 Originalità 8 / 10 Valutazione 9 / 10

Recensione

Immaginare di perimetrare cosa un sistema intelligente (per quanto sia difficile definire quale sia il confine stesso dell’intelligenza) possa e non possa fare, è impossibile. Non ora, non oggi, ma anche domani. Se proviamo a ribaltare questa domanda rivolgendoci ad un essere vivente, si potrebbe discutere su quali metriche utilizzare, se riferirci al livello di istruzione, oppure di cultura generale, o considerare delle attenuanti ambientali che ne “variano” il risultato. E come potremmo fai fare un discorso simile per una macchina?

In questo manuale, l’autore porta una serie di riflessioni su tecnologie recenti e non che hanno però portato a galla diverse questioni etiche e filosofiche perché, per quanto sembri impossibile, queste materie sono fortemente intrecciate.

Come parlano le macchine? Come funzionano? E chi sono, tra tutti, quelli che negli ultimi anni hanno portato grandi cambiamenti in questo settore, con tecnologie che potremmo definire innovative, e che hanno raggiunto livelli di copertura mai visti prima.

La panoramica che l’autore dà sul settore è attuale, non strettamente tecnica, ma quel che basta per farsi un’idea di quello che è successo negli ultimi 10 anni, e soprattutto valutarne l’impatto. Ormai, si è passato dall’essere possibili utenti all’essere utenti (spesso) inconsapevoli degli strumenti che usiamo, dove alcune tecnologie sono integrate naturalmente e non sempre sotto il nostro esplicito controllo.

Quel che è interessante notare è che il volume di giornalisti che ormai parlano e scrivono di queste tecnologie dando un punto di vista “tecnico” da non strettamente addetti ai lavori è in aumento, e sta diventando un giornalismo di inchiesta legato fortemente anche a questioni geopolitiche (inevitabile) oltre che alla corsa ininterrotta verso l’essere al passo con queste tecnologie.

Una prospettiva diversa, da chi non ci lavora dietro le quinte, secondo me è fondamentale: ci permette di valutarne l’impatto in maniera diversa, ma anche di vedere quelli che sono considerati per noi solo “prodotti” come dei progetti in cui ci sono più parti coinvolte, e il cui valore non è indifferente, sia dal punto di vista economico, che sociale, che ambientale.

Chiedersi se questi sistemi “pensano” o “sognano” è quindi una meravigliosa metafora per rallentare un po’ questa corsa verso l’ideale di time-to-market e riflettere su quello che stiamo costruendo, su dove stiamo andando e cosa vogliamo aspettarci da questo futuro.

Lettura super consigliata!

Lezione imparata

  • Il fatto che il web si stia riempiendo di contenuti generati artificialmente e non sempre accurati/verificati, fa sì che venga inquinato il bacino del web da cui i motori di ricerca attingono per fornirci informazioni.
  • La teoria della simulazione è così diffusa tanto da guadagnarsi un posto insieme ad altre all’interno di libri di fisica e matematica, oltre che a episodi su serie TV che trattano il tema, ancor di più di Matrix stesso

Quotes

“Chi guadagna soldi se sono le IA a leggere Internet al posto nostro?” - frase emblematica di quanto l’hype per queste tecnologie sia allo stesso tempo carburante e acqua sul fuoco

Disponibile su Amazon

Post correlati

TheRedCode.it - Il mondo #tech a piccoli #bit

Partners

Community, aziende e persone che supportano attivamente il blog

Logo di Codemotion
Logo di GrUSP
Logo di Python Milano
Logo di Schrodinger Hat
Logo di Python Biella Group
Logo di Fuzzy Brains
Logo di Django Girls
Logo di Improove
Logo del libro open source
Logo di NgRome
Logo de La Locanda del Tech
Logo di Tomorrow Devs
Logo di DevDojo
Logo di Cloud Native Days 2025

Non perderti gli ultimi aggiornamenti, iscriviti a TheRedCode Digest!

La tecnologia corre, e tu devi correre più veloce per rimanere sempre sul pezzo! 🚀

Riceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog

Ci sto!

Vuoi diventare #tech content creator? 🖊️

Se vuoi raccontare la tua sul mondo #tech con dei post a tema o vuoi condividere la tua esperienza con la community, sei nel posto giusto! 😉

Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!

Ma sì, facciamolo!