Quando si sviluppano API, partire subito con il codice può portare a problemi di integrazione, mancanza di documentazione e refactoring costosi.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #design-dev
Quando si sviluppano API, partire subito con il codice può portare a problemi di integrazione, mancanza di documentazione e refactoring costosi.
LeggiDa qualche settimana il Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha dichiarato illecito l’uso dei dati raccolti tramite Google Analytics (GA3) sul nostro territorio.
LeggiCome promesso, rieccoci con una nuova puntata a tema Dev&Design in cui parleremo di Scrum!
LeggiProgettare e sviluppare software è un’attività intensa e mai uguale: il metodo Agile permette di adottare un approccio che accorcia i cicli di sviluppo e supporta l’analisi just in time delle richieste, seguendo l’evoluzione della soluzione in modo veloce e a basso costo.
LeggiFinora abbiamo sempre parlato di Docker, ma senza entrare nel dettaglio in merito a cosa succede quando andiamo a farlo funzionare: oggi, esplorando il Dockerfile, cerchiamo di riprendere un po’ di concetti lasciati da parte e di chiarirne il funzionamento con alcuni esempi.
LeggiPuò sembrare strano parlare di economia in questo contesto, ma la realtà è che le dimensioni di Angular sono piuttosto care: care in termini di dimensioni perché, come spesso avviene, molto del codice prodotto è codice morto: queste righe apparentemente innocue aggiungono kilobyte (e anche megabyte) all’applicazione, che non vengono però mai sfruttate.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!