Pattern strutturali e dove trovarli: analizziamo il sidecar container, cos’è e come funziona.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #devops

Pattern strutturali e dove trovarli: analizziamo il sidecar container, cos’è e come funziona.
Leggi
Terza puntata all’insegna delle architetture event-driven: oggi scopriamo la differenza tra i diversi oggetti che concorrono all’interno di questo dominio, e quali sono alcuni esempi.
Leggi
L’inizializzazione è un problema diffuso in molti linguaggi di programmazione: ad esempio, in Java, per istanziare un oggetto che richieda una certa configurazione, si usa il concetto di costruttore (o blocchi statici per casi di utilizzo più sofisticati).
Leggi
In questa seconda parte dedicata alle architetture event-driven, parliamo degli eventi: cosa sono e, soprattutto, cosa non sono?
Leggi
Durante le mie prime due settimane in Cloud Enablers, ho iniziato a dare un’occhiata ai Dev Containers, tra le tante cose…
Leggi
Premessa Questo articolo è stato scritto a quattro mani da Serena Sensini e Michael Di Prisco, entrambi genitori, con lo scopo di condividere con altre persone che fanno questo mestiere le frustrazioni, le sfide e le gioie quotidiane nell’essere genitori e dev.
Leggi
Nel 2009 Netflix ha dovuto affrontare diverse difficoltà, tra cui quella per cui la sua infrastruttura non riusciva a tenere il passo con la domanda dei servizi di streaming video in rapida crescita.
Leggi
Una delle ultime novità in casa Docker è Docker Scout: un tool per analizzare e gestire le vulnerabilità presenti nelle immagini prodotte disponibile a partire dalla versione 4.
Leggi
Nel campo delle architetture software, quella event-driven è tra le più note, per i suoi diversi vantaggi e per essere un’architettura stateless.
Leggi
Kubernetes fornisce una piattaforma per automatizzare il rilascio e le operazioni legate al ciclo di vita dei container definendo le risorse come oggetti “gestiti”, o managed.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!