L’errore di Bayes è una di quelle cose che oltre a suonare bene è anche piuttosto interessante: ci indica infatti un confine teorico oltre il quale non possiamo andare.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #guest-post
L’errore di Bayes è una di quelle cose che oltre a suonare bene è anche piuttosto interessante: ci indica infatti un confine teorico oltre il quale non possiamo andare.
LeggiNello scorso articolo abbiamo visto quanto un piccolo accorgimento sul codice Go possa influire sulle prestazioni dei nostri programmi in termini di memoria occupata e velocità.
LeggiCrescere come professionista, e come genitore Premessa Questo articolo è stato scritto a quattro mani da Serena Sensini e Michael Di Prisco, entrambi genitori, con lo scopo di condividere con altre persone che fanno questo mestiere le frustrazioni, le sfide e le gioie quotidiane nell’essere genitori e dev.
LeggiUsando Go è molto semplice realizzare qualsiasi tipo di algoritmo (davvero, credetemi) o API complessa dopo averla progettata consapevolemente.
LeggiCome genitore, come dev. Premessa Questo articolo è stato scritto a quattro mani da Serena Sensini e Michael Di Prisco, entrambi genitori, con lo scopo di condividere con altre persone che fanno questo mestiere le frustrazioni, le sfide e le gioie quotidiane nell’essere genitori e dev.
LeggiQuando si sviluppano API, partire subito con il codice può portare a problemi di integrazione, mancanza di documentazione e refactoring costosi.
LeggiNell’era dello sviluppo software rapido e della DevOps, la sicurezza non può essere un ripensamento, bensì un elemento fondamentale integrato nel ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC).
LeggiI principi SOLID sono cinque principi fondamentali della programmazione orientata agli oggetti, formulati da Robert C.
LeggiTi è mai capitato di cercare su un e-commerce la parola “piede” e trovare delle scarpe?
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!