Riuscire a coniugare lo sviluppo con l’accessibilità non è un’attività facile, ed è per questo che esistono delle figure professionali ad hoc: Diana Bernabei, Accessibility Expert da tanti anni, ci racconta come si fa accessibilità nel mondo reale e come lavorare in questo campo.
Leggi#guest-post
Tutti i risultati con a tema #guest-post
Da diversi anni diversi paesi europei e non hanno adottato delle misure legali e linee guida per rendere obbligatorie le norme sull’accessibilità delle applicazioni sul web: per citarne qualcuna, esiste lo European Union’s Web Accessibility Directive, l’Equality Act (UK) e infine la Dichiarazione di accessibilità in Italia.
LeggiTestare l’accessibilità sul web è diventata un’attività fondamentale per diverse ragioni: perché è diventato un requisito legale, perché permette di ottenere un’esperienza utente migliore per tutti e soprattutto di raggiungere una audience molto più ampia: sapevi che più di 1 miliardo di persone presenta una disabilità di qualche tipo?
Leggi
Quando si sviluppa un videogioco, è importante ottimizzare al massimo le performance, in particolare tutte quelle meccaniche di gioco che sono computazionalmente intensive.
Leggi
In Unity, esistono funzioni come Instantiate e Destroy per creare e distruggere gli oggetti nel gioco.
Leggi
Correva l’anno 2013. Eravamo in quattro, tutti innamorati del game development.
Leggi
Ultimo post a tema #Redis: oggi vediamo come lavorare con Spring per indicizzare le sessioni sfruttando Redis OM!
Leggi
Di solito, nei videogiochi, per implementare un proiettile si preferisce utilizzare il raycasting anziché la fisica tradizionale.
Leggi
In Italia, la questione della trasparenza salariale è spesso avvolta da un tabù culturale, percepita come un tema sensibile che raramente viene affrontato con serenità.
Leggi
Nella scorsa puntata abbiamo visto come Redis possa essere sfruttato come session store all’interno di Spring: ma come fare per associare l’utente ad una sessione specifica?
Leggi







