Psicologia e sociologia: due facce della stessa medaglia che studiano il comportamento umano, ma con approcci e obiettivi differenti.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #intelligenza-artificiale

Psicologia e sociologia: due facce della stessa medaglia che studiano il comportamento umano, ma con approcci e obiettivi differenti.
Leggi
Comet è il nuovo browser web sviluppato dal team dietro a Perplexity, che integra un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale direttamente nella barra di navigazione; in questo articolo, esploriamo le sue caratteristiche principali, e cosa lo rende diverso dagli altri browser sul mercato.
Leggi
I Large Language Models open source hanno portato una grande novità il campo dell’intelligenza artificiale, permettendo a chi sviluppa e chi fa ricerca di accedere a tecnologie avanzate senza le restrizioni delle soluzioni proprietarie.
Leggi
Cos’è Ollama? Ollama è uno strumento open-source che permette di eseguire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) direttamente in locale sulla propria macchina.
Leggi
Nel mondo dello sviluppo Python, la gestione delle dipendenze è un aspetto cruciale per garantire la riproducibilità e la stabilità dei progetti.
Leggi
Quando ChatGPT è stato lanciato, molti si sono chiesti se il prompt engineering sarebbe diventato una skill a sé stante, qualcosa di cui i/le professionisti/e nel tech non avrebbero potuto fare a meno.
Leggi
Hai già provato AI Playground di PyCharm? Scopri come usarlo con i modelli locali di Ollama per uno sviluppo assistito da LLM!
Leggi
L’AI Act, il DDL e il new cloud and development Act sono normative (o proposte) europee che regolano l’uso dell’intelligenza artificiale e dei servizi cloud.
Leggi
Come creare un modello in grado di rilevare dei potenziali tumori della pelle usando un algoritmo di object detection?
Leggi
In più occasioni, diverse testate giornalistiche, ma anche diversi curiosi, hanno provato a testare la capacità di essere senziente di questi sistemi.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!