Quando senti parlare di ragazzi di 19/20 anni che mettono su startup che fanno cose incredibili, quasi ti viene voglia di costruire una macchina del tempo per tornare indietro e dare un senso a quel decennio.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #interviste
Quando senti parlare di ragazzi di 19/20 anni che mettono su startup che fanno cose incredibili, quasi ti viene voglia di costruire una macchina del tempo per tornare indietro e dare un senso a quel decennio.
LeggiOggi si passa ad uno di quei mestieri che in Italia è difficilissimo trovare o poter esercitare: la Data Journalist.
LeggiIl Data Scientist è un mestiere che negli ultimi anni si sente sempre più spesso: si parla dei dati come del nuovo petrolio, e non è del tutto sbagliato.
LeggiIl Data and Software Engineer è un mestiere piuttosto complesso: un po’ analista, un quarto progettista, un altro quarto informatico, un altro po’ statista.
LeggiSabrina è una ragazza brillante, solare e sempre sorridente: sono tutte caratteristiche fondamentali per il ruolo che ricopre e che cura con tanto amore e dedizione.
LeggiLa serie di articoli a tema “cosa voglio fare da grande” continua e ogni martedì porterà un ospite diverso, che racconterà quello che è il suo lavoro secondo l’esperienza che vive giorno dopo giorno.
LeggiDeterminazione: questa è la parola chiave con cui Maria racconta e vive la sua esperienza da Big Data Analyst.
LeggiQuesta settimana diamo spazio ad un altro professionista del settore: Marco Breveglieri (qui il link al suo blog!
LeggiIniziamo questa serie con un’intervista ad Andrea Carratta, senior back-end developer e professionista freelance (piuttosto attivo su LinkedIn) e che porta avanti un suo blog a tema C# e cloud Azure!
Leggi“Voglio essere un/a data scientist.” Questa affermazione l’ho sentita fare spesso, seguita da domande come “cosa devo fare per lavorare come data scientist?
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!