Sapevi che con puoi creare il tuo repository PyPi privato sfruttando JFrog?
Leggi
Tutti i risultati con a tema #python
Sapevi che con puoi creare il tuo repository PyPi privato sfruttando JFrog?
LeggiGeneralmente memorizziamo le credenziali in modi diversi, ad esempio usando variabili di ambiente, memorizzandole in un file e facendo riferimento al file nell’applicazione: tutti esempi di persistenza non sicuri, soprattutto se lavoriamo con servizi legati al cloud… Quindi, quali alternative abbiamo con AWS?
LeggiIntro L’analisi del linguaggio naturale rappresenta un campo con una miriade di opportunità per casi d’uso nella vita di tutti i giorni: uno dei migliori esempi è il settore sanitario, dove la ricerca medica e la cura del paziente possono contare su diverse tecnologie che possono migliorare le informazioni che sono già state raccolte.
LeggiHai bisogno di testare del codice Python, ma non hai nessun IDE a disposizione?
LeggiCome scrivere un programma in Python per distinguere tra una recensione positiva da una negativa o neutrale?
LeggiImmagina di avere due stringhe e di voler vedere se queste due parlano dello stesso argomento: come fare?
LeggiSperimentando un po’ con il mondo AWS insieme a Michele Scarimbolo, amico e collega -denominato Mr.
LeggiOrmai tutti abbiamo a che fare con i QRCode: Green Pass (e non solo) ci hanno costretto a scoprire questa tecnologia.
Leggi“Named Entity Recognition”: letteralmente significa riconoscere le entità. Con Python, è un’attività piuttosto semplice, grazie alla potenza di librerie come spaCy che forniscono dei modelli pronti all’uso per riconoscere oggetti comuni come luoghi, persone, brand, e molto altro.
LeggiMai sentito parlare di sistema di raccomandazione? La “data science”, o scienza dei dati, è l’insieme di principi metodologici e tecniche volto ad interpretare ed estrarre conoscenza dai dati.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!